Cosa rende speciali gli hotel sul lago in Alto Adige? Uniscono l’aria di montagna alla vista sull’acqua, silenzio e movimento insieme.
Quali laghi sono i più amati? Lago di Costalovara, Lago di Monticolo, Lago di Caldaro e Lago di Braies.
Ci sono hotel direttamente sulla riva? Sì, ad esempio il Weihrerhof sul Lago di Costalovara, con pontile privato e posizione tranquilla.
Quanti hotel si trovano direttamente sui laghi dell’Alto Adige? Circa una dozzina, ognuno con il suo carattere, dal
naturhotel al
wellness hotel.
Cosa distingue un hotel naturale da uno classico? L’attenzione alla quiete, alla
sostenibilità e alla vera connessione con la natura.
Cosa si può fare al lago? Nuotare, remare, praticare yoga, camminare, giocare a tennis, andare in bici o semplicemente non fare nulla.
Gli hotel sono consigliati anche d’inverno? Sì, per giornate tranquille con sauna, neve e vista sulle montagne.
Cosa significa “tempo del lago” al Weihrerhof? È la sensazione di essere presenti. Una calma che rimane dentro.
Si può pattinare sul Lago di Costalovara? Sì, d'inverno il lago diventa una superficie di ghiaccio silenziosa.
Ci sono corsi di yoga o meditazione al lago? Al Weihrerhof si può praticare yoga sul pontile o nel bosco, al proprio ritmo.
Gli hotel sul lago adottano concetti sostenibili? Molti sì, con fotovoltaico, cucina regionale e percorsi a basso impatto.
C’è un’area wellness direttamente sul lago? Al Weihrerhof: sauna nella casa delle barche, piscina e trattamenti naturali,
benessere puro sull’acqua.
Gli animali domestici sono ammessi? Sì, in alcune strutture e naturalmente anche al Weihrerhof sul Renon accettiamo cani in alcune camere.
Quali prodotti locali vengono utilizzati? Formaggi delle malghe, verdure dei contadini, vini dell’Alto Adige, autentici e freschi.
La cucina del Weihrerhof propone anche piatti vegetariani? Sì, su richiesta vengono preparati con cura piatti vegetariani e senza glutine.
Qual è il periodo migliore per una vacanza al lago? Primavera e autunno sono miti e limpidi,
l’estate perfetta per nuotare.
Quanto è calda l’acqua in estate? Tra i 20 e i 25 gradi, ideale per un tuffo rigenerante.
Ci sono mete culturali nei dintorni? Bolzano, Merano e Castelrotto sono facilmente raggiungibili.
Quali escursioni partono direttamente dal lago? Il giro del Lago di Costalovara o la salita al
Corno del Renon, pura natura.
Come si raggiunge il Weihrerhof senza auto? Con la
funivia del Renon da Bolzano a Soprabolzano, poi a piedi con il trenino del Renon, comodo e sostenibile.