Bagno nel lago ghiacciato. Benessere invernale tra calore e freddo.
Quando il mondo si fa silenzioso, sul Lago di Costalovara inizia un ritmo speciale.
Tra vapore e ghiaccio, tra calore e freddo, nasce una sensazione che allo stesso tempo rivitalizza e calma.
Il bagno nel ghiaccio al Weihrerhof, sul Renon vicino a Bolzano, è molto più di un semplice tuffo nell’acqua fredda – è una forma di terapia del freddo che armonizza corpo, respiro e mente.
Fa parte del nostro concetto di benessere invernale in Alto Adige: autentico, essenziale e profondamente legato alla natura.
Il bagno nel ghiaccio al Weihrerhof, sul Renon vicino a Bolzano, è molto più di un semplice tuffo nell’acqua fredda – è una forma di terapia del freddo che armonizza corpo, respiro e mente.
Fa parte del nostro concetto di benessere invernale in Alto Adige: autentico, essenziale e profondamente legato alla natura.
Direttamente dal SeaSpa al lago
Nella rimessa delle barche del Weihrerhof, la sauna si trova direttamente sopra l’acqua.
Dopo una seduta, si apre la porta e il calore umido incontra l’aria limpida dell’inverno.
Solo pochi passi separano il ponte di legno dalla superficie ghiacciata del lago.
Chi lo desidera, si immerge – nell’acqua del lago a 2 gradi, circondato da neve, cielo e silenzio.
Il bagno nel lago ghiacciato qui non è un atto di coraggio, ma un ritorno consapevole alla percezione del proprio corpo.
Possibile tutto l’anno, ma in inverno particolarmente intenso.
Dopo una seduta, si apre la porta e il calore umido incontra l’aria limpida dell’inverno.
Solo pochi passi separano il ponte di legno dalla superficie ghiacciata del lago.
Chi lo desidera, si immerge – nell’acqua del lago a 2 gradi, circondato da neve, cielo e silenzio.
Il bagno nel lago ghiacciato qui non è un atto di coraggio, ma un ritorno consapevole alla percezione del proprio corpo.
Possibile tutto l’anno, ma in inverno particolarmente intenso.
Il buco nel ghiaccio – non una tendenza, ma una tradizione
Quando il Lago di Costalovara si ghiaccia, nella rimessa delle barche viene aperto un piccolo buco nel ghiaccio.
Il vapore si alza, il ghiaccio scricchiola, l’aria è limpida.
“Per noi non è uno spettacolo, ma parte della nostra storia“, dice l’oste Klaus Pichler.
“Apriamo il buco nel ghiaccio da molti anni – molto prima che diventasse una moda.“
Al Weihrerhof, sul Renon vicino a Bolzano, il bagno nel ghiaccio è considerato una terapia del freddo – un rituale di rinnovamento: semplice, potente, autentico.
Chi si immerge ne esce trasformato – più calmo, più vigile, più vivo.
Il vapore si alza, il ghiaccio scricchiola, l’aria è limpida.
“Per noi non è uno spettacolo, ma parte della nostra storia“, dice l’oste Klaus Pichler.
“Apriamo il buco nel ghiaccio da molti anni – molto prima che diventasse una moda.“
Al Weihrerhof, sul Renon vicino a Bolzano, il bagno nel ghiaccio è considerato una terapia del freddo – un rituale di rinnovamento: semplice, potente, autentico.
Chi si immerge ne esce trasformato – più calmo, più vigile, più vivo.
Perché il freddo fa bene – Il bagno nel ghiaccio come terapia naturale del freddo
Il freddo rafforza ciò che in noi è vitale.
L’alternanza tra gli 85 °C della sauna e i 2 °C del lago attiva la circolazione, rinforza il sistema immunitario e favorisce l’afflusso sanguigno.
Questa terapia naturale del freddo aiuta il corpo a mobilitare le proprie difese – senza additivi, solo con aria, acqua e volontà.
Molti ospiti raccontano di una mente più lucida, di un sonno tranquillo e di una sensazione di forza interiore.
Il bagno nel ghiaccio al Weihrerhof non è una moda del benessere – è salute nella sua forma più pura.
L’alternanza tra gli 85 °C della sauna e i 2 °C del lago attiva la circolazione, rinforza il sistema immunitario e favorisce l’afflusso sanguigno.
Questa terapia naturale del freddo aiuta il corpo a mobilitare le proprie difese – senza additivi, solo con aria, acqua e volontà.
Molti ospiti raccontano di una mente più lucida, di un sonno tranquillo e di una sensazione di forza interiore.
Il bagno nel ghiaccio al Weihrerhof non è una moda del benessere – è salute nella sua forma più pura.
Benessere invernale in Alto Adige – calore, freddo, silenzio
Il benessere invernale in Alto Adige, al Weihrerhof, significa trovare l’equilibrio tra gli opposti.
All’interno: la luce calda del SeaSpa, il profumo del legno di cirmolo, una musica soffusa.
All’esterno: neve, aria limpida, il ghiaccio che scricchiola sotto i piedi.
Questa combinazione di fuoco e ghiaccio, di freddo e accoglienza, è tipica dell’inverno sul Renon, vicino a Bolzano.
Qui, a 1.200 metri di altitudine, il benessere diventa un’esperienza naturale – consapevole, intensa, rigenerante.
All’interno: la luce calda del SeaSpa, il profumo del legno di cirmolo, una musica soffusa.
All’esterno: neve, aria limpida, il ghiaccio che scricchiola sotto i piedi.
Questa combinazione di fuoco e ghiaccio, di freddo e accoglienza, è tipica dell’inverno sul Renon, vicino a Bolzano.
Qui, a 1.200 metri di altitudine, il benessere diventa un’esperienza naturale – consapevole, intensa, rigenerante.
Seezeit è la nostra definizione di benessere
Il benessere al Weihrerhof non è eccesso, ma consapevolezza.
Con il suo lago privato, il legno sotto i piedi, l’aria fresca di montagna e un silenzio autentico.
Seezeit significa sentire il momento – dentro e fuori, allo stesso tempo.
Che sia durante un bagno nel lago ghiacciato, una sauna sopra l’acqua o un massaggio con i prodotti naturali BergSea – qui il benessere segue il ritmo della natura.
A volte silenzioso, a volte fresco, sempre autentico.
Con il suo lago privato, il legno sotto i piedi, l’aria fresca di montagna e un silenzio autentico.
Seezeit significa sentire il momento – dentro e fuori, allo stesso tempo.
Che sia durante un bagno nel lago ghiacciato, una sauna sopra l’acqua o un massaggio con i prodotti naturali BergSea – qui il benessere segue il ritmo della natura.
A volte silenzioso, a volte fresco, sempre autentico.
Calore sostenibile – energia dalla propria forza
Il benessere invernale al Weihrerhof è più di un semplice relax. È responsabilità.
Oltre il 90% della nostra energia viene prodotta internamente – con pannelli fotovoltaici, cogenerazione e sole.
L’acqua della piscina proviene da una sorgente privata, il calore da un impianto di cogenerazione.
Così l’energia che ti circonda rimane naturale come il luogo stesso.
Qui la sostenibilità non è un concetto, ma Seezeit vissuta.
Oltre il 90% della nostra energia viene prodotta internamente – con pannelli fotovoltaici, cogenerazione e sole.
L’acqua della piscina proviene da una sorgente privata, il calore da un impianto di cogenerazione.
Così l’energia che ti circonda rimane naturale come il luogo stesso.
Qui la sostenibilità non è un concetto, ma Seezeit vissuta.
Piacere dopo il bagno nel ghiaccio
Dopo il bagno, un tè alle erbe locali o una zuppa di verdure regionali riscaldano dall’interno.
La nostra cucina segue il ritmo delle stagioni e rinforza il sistema immunitario dall’interno – con ingredienti freschi, preparazioni sincere e tanto amore.
Pane del fornaio del Renon, uova del vicino, vino dell’Alto Adige.
Così ha il sapore dell’inverno – terroso, caldo, familiare.
La nostra cucina segue il ritmo delle stagioni e rinforza il sistema immunitario dall’interno – con ingredienti freschi, preparazioni sincere e tanto amore.
Pane del fornaio del Renon, uova del vicino, vino dell’Alto Adige.
Così ha il sapore dell’inverno – terroso, caldo, familiare.
Un momento che rimane
Avvolto nelle coperte, seduto accanto al fuoco, lo sguardo che si perde sul lago ghiacciato.
Un respiro, un pensiero, una sensazione di calma.
Il bagno nel ghiaccio al Weihrerhof, sul Renon vicino a Bolzano, non è un evento – è un arrivo silenzioso.
Un momento in cui tutto è in armonia: l’aria, l’acqua, il cuore.
Così si sente il benessere invernale in Alto Adige.
Ti va di vivere la Seezeit?
Un respiro, un pensiero, una sensazione di calma.
Il bagno nel ghiaccio al Weihrerhof, sul Renon vicino a Bolzano, non è un evento – è un arrivo silenzioso.
Un momento in cui tutto è in armonia: l’aria, l’acqua, il cuore.
Così si sente il benessere invernale in Alto Adige.
Ti va di vivere la Seezeit?
FAQ – Bagno nel ghiaccio, terapia del freddo e benessere invernale in Alto Adige
- Generale
Il bagno nel ghiaccio fa parte del programma di benessere invernale del SeaSpa – direttamente nel Lago di Costalovara, sul Renon vicino a Bolzano.
Come funziona la terapia del freddo?
Durante il bagno nel ghiaccio, il corpo reagisce al freddo con una maggiore circolazione, il rilascio di adrenalina ed endorfine. Questo rafforza corpo e mente.
Il bagno nel ghiaccio fa bene alla salute?
Sì, se praticato con moderazione. Attiva la circolazione, rinforza il sistema immunitario e favorisce la rigenerazione.
Quanto è fredda l’acqua?
Circa due gradi – abbastanza fredda da stimolare il metabolismo, ma in condizioni sicure e controllate.
- Esperienza & Benefici
Il freddo stimola i globuli bianchi e rafforza le difese naturali – una delicata cura immunitaria in mezzo alla natura.
Come si sente il bagno nel ghiaccio?
Breve e intenso all’inizio, poi liberatorio. Il corpo reagisce con chiarezza e calma.
Quanto tempo si resta in acqua?
30 secondi fino a 1 minuto sono sufficienti. L’effetto sta nell’immersione consapevole, non nella durata.
Cosa comporta l’alternanza tra sauna e ghiaccio?
Rinforza i vasi sanguigni, la circolazione e il benessere generale – la forma classica di terapia naturale del freddo.
- Offerte & Servizi
Sì. Al Weihrerhof ti aspettano sauna, bagno nel ghiaccio, massaggi, bagni di fieno e trattamenti riscaldanti con cosmetici naturali BergSea.
Posso provare il bagno nel ghiaccio anche se sono principiante?
Sì – con accompagnamento e introduzione individuale al bagno sicuro nel freddo.
Dove si trova il SeaSpa?
Direttamente sul Lago di Costalovara – con sauna, sala relax e accesso al buco nel ghiaccio.
- Stagione & Dintorni
Da novembre a febbraio, quando il lago è ghiacciato e il buco nel ghiaccio viene aperto.
Cosa rende unico il benessere invernale in Alto Adige?
Il clima alpino incontra la leggerezza mediterranea – l’ideale per rilassarsi e ricaricare energia.
Quali attività invernali ci sono sul Renon, vicino a Bolzano?
Pattinaggio sul ghiaccio, ciaspolate, sci di fondo, escursioni invernali o semplicemente momenti di tranquillità.
L’hotel è aperto in inverno?
Sì, continuamente da maggio a fine gennaio. Il periodo più silenzioso dell’anno è spesso il più bello.
- Salute & Sostenibilità
Grazie agli stimoli regolari del freddo, le difese si allenano e il corpo impara a gestire meglio lo stress.
La terapia del freddo ha anche effetti mentali?
Sì. La respirazione consapevole e l’immersione favoriscono la consapevolezza e la forza mentale.
Quanto è sostenibile il concetto di benessere invernale del Weihrerhof?
Oltre il 90% dell’energia proviene dalla produzione interna e l’acqua è di una sorgente propria.
Cosa significa Seezeit in inverno?
Seezeit significa ritrovare se stessi – nel silenzio, nel respiro, nel momento presente.















